
Attenti a quei due!
Aprile 7, 2024
Gastone Pietrucci e “La Macina” ospiti in libreria
Giugno 20, 2024Passeggeri.
Raccontare il mondo contemporaneo.
Come tante cose che accadono nella nostra libreria anche questa nuova sfida nasce da un incontro, quello con la fotografa Francesca Tilio, ideatrice e curatrice nel 2023 di ACCA fotografia.
La passione che ci lega ai libri e alla fotografia ha dato il via ad un cammino condiviso che trova il suo primo frutto in Passeggeri, tre dialoghi pubblici e tre laboratori guidati dagli editori e professionisti creatori della rivista The Passenger pubblicata da Iperborea.
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Bernardo (Museo della Stampa) a Jesi, Cristina Gerosa, direttrice editoriale di Iperborea, e Marco Agosta, editor della collana The Passenger, racconteranno il nuovo progetto editoriale in un incontro aperto a tutti ed illustreranno il percorso dei laboratori.
Vi aspettiamo!


I laboratori.
Come si fa una rivista
29-30 giugno 2024
Con Cristina Gerosa, direttrice editoriale di Iperborea, e Marco Agosta, editor della collana The Passenger.
Parte A – Introduzione
La rivista: identità, pubblico, formato, periodicità, mercato editoriale, tipologie di articoli/scrittura.
Preparare un numero: calendario, criteri per scegliere una destinazione e costruire un volume, brainstorming, ricerca autori e temi, commissionare articoli, acquisto diritti opere, briefing con fotografo/a, illustratore (Cose o Integrale), timone.
Lavorare un numero: editing, sezioni della rivista, apparati grafici (infografiche, mappe e altro), impaginato, correttura bozze, testi di copertina.
Promuovere un numero: comunicato stampa, eventi, interviste, recensioni.
Parte B – Parte pratica
Pensare a dei nuovi The Passenger tematici e argomentare la decisione.
Ideare delle nuove rubriche adatte a un approfondimento su un paese o una città.
Impostiamo The Passenger Adriatico: una mappa mentale (tematiche, criteri geografici e linguistici, letture preparatorie e ricerca, autori).
Scrivere abstract e attacco di possibili articoli.
La parola ai numeri: su quali argomenti cercare dati per infografiche?


Fotografia autoriale e documentaria
19-20 ottobre 2024
Un focus speciale curato da Prospekt e condotto da Francesco Merlini, fotografo e coordinatore di Prospekt, photo editor di The Passenger.
Parte A – Fotografia documentaria e di reportage
Che cosa è, come si struttura Il linguaggio del reportage.
Breve storia della fotografia documentaria ed il reportage d’autore.
Approcciare progetti personali e assignment.
Linguaggio e coerenza visuale.
Progettazione e sviluppo di un racconto fotografico.
Editing di un reportage: come e perché selezionare le immagini.
Declinazione e output: i magazine, le mostre, i libri.
Parte B – The Passenger
Il reportage editoriale (The Passenger a confronto con altri media).
Come nasce la collaborazione tra Prospekt e Iperborea.
Scelta dei fotografi e produzione.
Dall’articolo alle fotografie: come trasformare le parole in immagini.
Utilizzo dell’archivio e progetti realizzati ad hoc.
Selezione delle immagini e layout.
Analisi e discussione di una selezione di reportage pubblicati su The Passenger.


Progetto grafico e illustrazione
16-17 novembre 2024
Con la partecipazione dello studio Tomo Tomo e dell’illustratore Edoardo Massa.
Parte A – Progettare una rivista
L’identità visiva di una rivista: scegliere il formato, i materiali, gli elementi base del progetto grafico (tipografia, griglia di base, colore, utilizzo di fotografie / illustrazioni).
Progettare una pagina: come stanno insieme gli elementi che compongono le pagine (titoli, testi, box, didascalie, citazioni, fotografie, infografiche, ecc.).
Dare un ritmo: lo sfoglio e la dinamicità della lettura.
Come si disegna una copertina.
Parte B – Illustrare un articolo
Riconoscere l’azione e i caratteri salienti di un articolo.
Creare la propria identità grafica: passare dall’universo personale a un personale universale.
Finalizzazione di un’illustrazione.
Informazioni ed iscrizioni
Il costo di ciascun laboratorio è di € 150,00
Per info e iscrizioni: info@acca.academy
Tel. 0731 844 181