
Tra due oceani
Marzo 8, 2025
Siamo futuri
Aprile 1, 2025Leggere insieme ai bambini: i temi, le forme, i gesti.
Nella pratica quotidiana della lettura si impara a conoscere il mondo, gli altri e se stessi attraverso lo sguardo degli scrittori e degli illustratori.
Le ricerche scientifiche più recenti dimostrano come la lettura ad alta voce praticata dagli adulti insieme ai bambini a partire dalle prime fasi di vita, e ancora per molti anni fino all’adolescenza, ha una fondamentale e positiva influenza nella crescita del bambino, sia da un punto di vista cognitivo che relazionale.
Per conoscere ed approfondire i temi, le storie, le forme dei libri ed i gesti della quotidianità dei bambini lettori proponiamo a tutti gli adulti interessati tre incontri di condivisione ed approfondimento.
Tre appuntamenti diversi che introdurranno al mondo dei libri per i bambini e ragazzi da diversi punti di vista e professionalità, per approfondire le buone pratiche nella lettura condivisa.
Gli incontri si svolgeranno in libreria, la partecipazione è libera e gratuita.
Programma
giovedì 13 marzo 2025 – ore 18.30
Animali favolosi
Selena Morici e Juri Meda
Il primo appuntamento del nostro percorso ci conduce tra alcune delle pagine più note dei capolavori della letteratura per l’infanzia di tutti i tempi.
Selena Morici ha condotto una approfondita ricerca per comprendere i motivi della frequente presenza degli animali in tali opere, e perché tanti autori hanno affidato proprio agli animali i loro messaggi più importanti.
L’autrice ne dialoga con il Prof.Juri Meda dell’Università di Macerata.
giovedì 20 marzo 2025 – ore 18.30
Oggetto libro, amico libro
Emanuela Gagliardini
Il secondo appuntamento indaga la lettura ad alta voce nei primi anni di vita del bambino.
Il libro è un fondamentale strumento per sviluppare in tanti modi l’immaginazione del bambino e per favorirne la relazione con l’adulto.
Emanuela Gagliardini presenterà l’importanza del libro come oggetto per i bambini da 0 a 3 anni.
giovedì 27 marzo 2025 – ore 18.30
Di tutto il mare buono
Francesco Gatti
Il terzo appuntamento è dedicato agli adulti che desiderano comprendere e accompagnare la crescita dei bambini lettori fino ai 10 anni. Si indagherà il ruolo degli adulti in questo percorso, quali sono le buone pratiche da seguire e come orientarsi nella scelta tra gli scaffali di una biblioteca e di una libreria.

Gli ospiti
Selena Morici è laureata in Giurisprudenza, con tesi in Diritto Costituzionale. Giovanissima, ha ricoperto l’incarico di assessora alla cultura e all’istruzione per il suo paese. Ha conseguito una seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria, con discussione della tesi in Letteratura per l’infanzia. Forte è il suo legame con l’Università degli studi di Macerata. “Apprendista maestra”, attualmente trascorre l’esistenza nella città di Jesi, dove ama concedersi lente passeggiate e continua a coltivare il suo profondo interesse per la letteratura, in particolare per le favole di ogni tempo.
Juri Meda è professore di Letteratura per l’infanzia e Storia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Macerata.


Emanuela Gagliardini, coach per lo sviluppo del potenziale di persone grandi e piccole, e di team. E’ educatrice del doposcuola della Cooperativa Sociale Koine da 15 anni e appassionata lettrice da sempre. Pensa che lettura sia un’esperienza di relazione, un gesto di cura, ed è proprio in quel tempo scelto e pensato, scandito dalle parole, dalla bellezza delle immagini e dal susseguirsi delle pagine, che i bambini hanno la possibilità di vivere esperienze di relazione e in relazione con se stessi, con le proprie competenze e conoscenze, con chi legge per loro, con l’altro offerto dal libro e con il mondo.
Francesco Gatti è titolare dal 2012 della libreria Giraevolta di Jesi, specializzata in libri per ragazzi ed accreditata al programma Nati per Leggere. Ha ideato percorsi di formazione e festival intorno al libro e alla lettura insieme ai bambini per pubbliche amministrazioni e scuole.

