
Leggere insieme ai bambini
Marzo 9, 2025Siamo futuri
GiraeVolta legge i libri del BookRave
Con il mese di aprile l’attività del nostro gruppo lettura si dedica all’approfondimento dei libri proposti all’interno del BookRave.
Il tema scelto per il prossimo appuntamento è molto coraggioso e di grande attualità siamo futuri.
Per indagare alcuni contenuti proposti, abbiamo pensato di chiedere ad amici che lavorano e si impegnano nel nostro territorio di raccontarci qualcosa su questi temi facendo appello alle loro conoscenze ed esperienze.
I due appuntamenti si svolgeranno in libreria e sono, come sempre, gratuiti ed aperti a chiunque sia curioso di partecipare.
Infine, ci incontreremo martedì 6 maggio alle 21.00 con le lettrici ed i lettori del gruppo, e con chi lo vorrà, per discutere dei libri e condividere le nostre visioni.
martedì 8 aprile – ore 21.00
Futuri digitali: sostenibilità sociale e benessere della persona
con Marco Pellino e Stefano Ottaviani
È difficile immaginare il consumo di qualcosa che non vediamo né tanto meno gli effetti che ha sulle persone, sull’ambiente e su noi stessi. Al momento i data centers e le reti di trasmissione dati consumano tanta elettricità quanto l’intero settore dei trasporti. Citando Gerry McGovern: “questo è il problema che sta al cuore del digitale: si tratta del più grande motore di consumo estremo e sovra-produzione mai inventato”.
Ognuno di noi, anche inconsapevolmente lavora costantemente a contatto con esso. Cosa possiamo fare per ridurre il nostro impatto?
Il futuro è incerto e carico di sfide: crisi economiche, rivoluzioni tecnologiche e cambiamenti globali su cui, purtroppo, abbiamo poca influenza. Ma su una cosa possiamo avere il pieno controllo: noi stessi.
Siamo organismi straordinari, composti da un corpo e da una mente che però troppo spesso trascuriamo, presi come siamo dalle nostre vite frenetiche. In un mondo che ci spinge alla sedentarietà e ci sommergere di comodità, rendendoci però come animali da allevamento. Eppure, bastano piccoli accorgimenti per invertire la rotta e migliorare la qualità della nostra vita.
In questa sessione esploreremo strategie pratiche per preservare la salute fisica e mentale, con spunti concreti soprattutto per chi ha uno stile di vita sedentario. E scopriremo che anche lo sport, se fatto senza criterio, non è necessariamente sinonimo di benessere.
Più consapevolezza oggi per affrontare al meglio le sfide del domani!
martedì 15 aprile – ore 21.00
Mettiamo radici per il futuro
con Eleonora Maldini
In questo presente che va sempre piu’ in fretta, se chiudiamo gli occhi e proviamo a pensare come sara’ il nostro futuro tra qualche anno, cosa immaginiamo?
Come dice un bellissimo proverbio Navajo “non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli”.
E noi ai nostri figli stiamo consegnando una Terra sempre meno abitabile.
Cercheremo di capire insieme quali fonti di ispirazione potrebbero aiutarci a superare le incertezze e le paure del giorno d’oggi a partire da chi ci ha permesso di essere presenti su questa terra, ossia le piante
Gli ospiti



Marco Pellino è uno sviluppatore software nato nel 1995. Ha visto il tramonto dei computer con windows DOS e la rapida crescita tecnologica fino alle IA. Lavora nel campo ambientale sin dal diploma, ha iniziato in una software house che si occupa del monitoraggio dei dati ambientali, poi dopo una parentesi imprenditoriale di qualche anno, sempre relativa al software per l’ambiente, al momento è un freelance, gestisce un team Agile e nel tempo libero coltiva il suo orto e studia Beni Culturali.
Stefano Ottaviani sviluppa software da oltre 20 anni, una professione che ama ma che, nel lungo periodo, può nascondere molte insidie per la salute.
Per questo, negli ultimi anni ha iniziato a esplorare modi per rendere il proprio lavoro più sostenibile, senza necessariamente compromettere la produttività: è quando si supera il limite che si rischia di “rompere il motore” e doversi fermare del tutto.
Eleonora Maldini, laureata in Scienze e Tecnologie agrarie all’UNIVPM di Ancona. Dopo diversi anni dietro una scrivania, ha voluto rivoluzionare la sua vita scendendo “letteralmente” in campo collaborando con una cooperativa agricola sociale e diventando vice presidente di Legambiente e referente locale dell’associazione Plastic Free.
Il suo desiderio più grande è quello di far comprendere a chiunque incontri che ritornare alla terra è un grande gesto rivoluzionario che ci permette di ritrovare la strada del nostro vivere.
I titoli del BookRave siamo futuri.
Il BookRave è una proposta fatta ai gruppi lettura dagli editori Effequ, Iperborea, il Saggiatore, Minimum fax, NN editore, Nottetempo, Quinto quarto e SUR.
Otto titoli intorno ad un tema, otto proposte diverse per sollevare riflessioni ed animare discussioni.
Noi ci siamo! E dopo le due riflessioni offerte dai nostri esperti amici, ci incontreremo martedì 6 maggio alle 21.00 per discutere insieme degli otto libri letti.
Questi i titoli proposti per indagare i futuri possibili:
Nero. Il complotto dei complotti di Luca Giommoni
L’età del fuoco. Una storia vera da un mondo sempre più caldo, di John Vaillant
La trama alternativa, di Giusi Palomba
Il mondo invisibile, di Liz Moore
Agro punjab, di Francesca Cicculi e Stefania Prandi
alberi di strada, di Sara Filippi Plotegher
I dipendenti, di Olga Ravn
La parabola del seminatore, di Octavia E.Butler
Buona lettura! vi aspettiamo in libreria.
